29 Mag L’EUROPA DELLE DONNE
La parità tra donne e uomini è un valore fondamentale dell’Ue, a partire dal principio della parità di retribuzione per lo stesso lavoro.
Anche se le donne in Europa dovrebbero godere di uguaglianza, emancipazione e sicurezza, per troppe questi diritti non sono ancora una realtà. Si devono creare le condizioni e le opportunità perché le donne accedano a ogni carriera e a ogni tipo di formazione (in particolare STEM), senza limiti culturali o sociali.
Il talento, l’approccio sistemico e la competenza delle donne sono fondamentali in tutti i campi, soprattutto per affrontare la crisi climatica.
La transizione energetica sarà una nuova opportunità di occupazione di giovani talenti e di donne che dobbiamo saper cogliere. Purtroppo, la violenza e le molestie di genere rimangono diffuse e, prima ancora di un quadro normativo, bisogna incidere per sradicare gli stereotipi, le radici culturali e psicologiche delle diseguaglianze, includendo politiche specifiche dedicate agli uomini e diffondendo una cultura del valore della differenza.
La convenzione di Istanbul è un quadro giuridico completo volto a proteggere le donne da ogni forma di violenza. Dobbiamo fare in modo che ci sia una effettiva applicazione nei Paesi che hanno aderito e un ampliamento per quelli che invece non lo hanno ancora fatto. Il reato penale specifico di femminicidio va diffuso e riconosciuto in tutti gli Stati membri come anche la promozione di programmi di educazione all’affettività, l’obbligatoriertà della valutazione della parità di genere nelle politiche, nei programmi e nei bilanci, oltre alla certificazione di competenze di genere
No Comments