Annalisa chi? Quella alta!

Ingegnera meccanica, ecologista, autrice inquieta!

Dopo la laurea in ingegneria meccanica, ha conseguito un dottorato in energetica, presso l’Università di Roma “La Sapienza”, incentrato sull’analisi di impatto ambientale dei sistemi energetici

Attualmente ricopre il ruolo di responsabile dello sviluppo di progetti innovativi presso la ESCO AzzeroCO2 ed è la responsabile delle attività tecniche dell’associazione Kyoto Club.

Assieme ad Alessandro Gassmann, ha ideato il progetto #GreenHeroes , nato per promuovere e valorizzare le esperienze virtuose legate al mondo della sostenibilità.

Ha avviato il proprio percorso professionale come consulente per la valutazione del ciclo di vita e dell’impatto ambientale di prodotti e servizi, presso la società Ecobilancio e poi presso l’istituto di ricerca Ambiente Italia. Ha lavorato presso 

il Ministero dell’Ambiente, nella divisione per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica.

Dal 2014 si dedica all’attivismo per la giustizia climatica.

Nel dicembre 2020 si è insediata nel comitato etico di Etica sgr (carica elettiva, a cui ha rinunciato ad aprile 2023, per accettare un incarico partitico) e nell’ “inspiration board” del laboratorio di sostenibilità ed economia circolare dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Dal 2023 siede nel comitato scientifico della associazione nazionale Nuove Ri-generazioni.

Nel 2022-2023 ha collaborato stabilmente con la trasmissione GEO, su Rai 3, per l’approfondimento tematico dell’agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Attiva nella formazione e nella divulgazione scientifica, ha scritto “Le ragazze salveranno il mondo” (aprile 2020 ed. People), “Nessi e Connessi” (aprile 2023 ed. Il Saggiatore), “Pensiamo verde” (settembre 2023, ed. Il Battello a Vapore, Pimme).

Ha co-ideato e promosso le petizioni #BastaAmianto e #StopClimateFake sulla piattaforma change.org 

Da aprile 2023, è in segreteria del Partito Democratico con Elly Schlein Segretaria, con deleghe alla Conversione ecologica, Clima, Green economy e Agenda 2030.

Settembre 2023

Pensiamo Verde

Cosa sono i combustibili fossili e quali sono invece le fonti di energia alternativa, rinnovabile e pulita?
È possibile eliminare dalle nostre vite tanta inutile plastica usa-e-getta? Sapevate che alcuni vestiti si possono realizzare a partire dalle bucce d’arancia? Cosa significa “pensare verde” e in che modo, concretamente, possiamo diventare paladini della sostenibilità ambientale? 

Un libro, scritto con passione e ottimismo, per spiegare ai ragazzi i temi centrali del nostro tempo – dal surriscaldamento globale all’inquinamento, dalla legalità allo sfruttamento intensivo del suolo – attraverso esperienze virtuose che ci invitano a non perdere la speranza in un altro futuro possibile.

il libreria dal 14 aprile

Nessi e Connessi

Nessi e connessi è un manifesto per leggere il mondo. La realtà ci pone di fronte a una continua «crisi di sistema»: una crisi allo stesso tempo economica, sanitaria, geopolitica, ambientale e climatica. Per far fronte a ogni situazione, questo libro ci mostra quanto sia necessario occuparci di una guardando le altre. Perché tutto è connesso.

Annalisa Corrado e Rossella Muroni ci rivelano come l’unico modo per risolvere i problemi sia adottare una visione circolare della vita e dell’ecosistema.

Stati, aziende e cittadini devono infatti contribuire al cambiamento, rendendosi innanzitutto coscienti dei legami tra i vari ambiti. 

Come avviene per esempio con l’economia circolare, che implica innovazione, riprogettazione dei cicli di produzione e consumo, 

ripensamento degli stili di vita, condivisione, riutilizzo, riparazione e riciclo dei materiali in contrasto con l’idea predatoria del produrre, utilizzare e gettare propria dell’economia lineare.

Nessi e connessi invita ad abbandonare la convinzione di essere individui separati. Tutta l’esistenza, dal globale al locale, è in fondo una relazione costante tra individui ed esperienze: solo partendo dall’analisi dei nessi causali che governano il nostro sistema saremo in grado di interpretare il contemporaneo. E solo a partire da questa consapevolezza lo sviluppo della società potrà essere innovativo, davvero sostenibile, democratico, rispettoso dell’ambiente e dei diritti delle persone.

Le ragazze salveranno il mondo

Non è un caso che siano le donne a scandire, con la loro determinazione, la grande lotta del movimento ecologista e a offrire un punto di vista diverso, che forza le gabbie concettuali in cui ci siamo mossi per troppo tempo.

Malgrado il potere crescente degli spacciatori di egoismo, malgrado i negazionisti, ancorati a un passato che ha già saccheggiato presente e futuro, sembra che stia scorrendo sotto traccia, inarrestabile, un’energia nuova: una consapevolezza verticale, finalmente, che mette nelle mani di ciascuno la responsabilità di riprendere le redini del mondo, “prima del diluvio”.

Questo libro parla della fiaccola che brilla nelle mani di Greta e di alcune delle donne che l’hanno tenuta accesa fino ad ora, impedendo a forze apparentemente invincibili di spegnerla.

Si parte da Rachel Carson, la donna che sconfisse le multinazionali del ddt, passando per la premio Nobel Wangari Maathai, l’instancabile attivismo di Jane Fonda, fino alla mobilitazione generata da Alexandria Ocasio-Cortez e Greta Thunberg, in un’alleanza intergenerazionale tra donne che non smettono di combattere per difendere il pianeta.

Ho collaborato con:

Io e i #Green
Heroes

libro scritto da Alessandro Gassmann con Roberto Bragalone e il supporto scientifico del Kyoto Club, che racconta del progetto #GreenHeroes, costruito assieme e di cui ho scritto la post-fazione

Che cos’è la transizione ecologica

a cura di GIanluca Ruggieri e Massimo Acanfora, di cui ho scritto il capitolo sull'energia!

Le parole della Transizione Ecologica

per il quale ho curato il lemma "efficienza"